Tecniche di Pompage
Sono tecniche di terapia manuale caratterizzate da un’alternanza di pressioni e decompressioni ritmiche, che variano per durata e velocità e che possono essere applicate ai vari distretti corporei allo scopo di aumentare la mobilità articolare e l’estensibilità miofasciale, aumentare la circolazione venosa, arteriosa e lacunare, migliorare la respirazione e ridurre il dolore.
Le tecniche pompages includono:
- Pump linfatico circolatorio: si prefigge sia il miglioramento del flusso linfatico e circolatorio e del metabolismo, che l’aumento di mobilità della gabbia toracica. Può essere applicato sul torace del paziente, nella zona addominale, negli arti inferiori o superiori ed è una terapia di elezione negli edemi venosi, edemi linfatici, incapacità ventilatorie, esiti post-chirurgici
- Pump articolare: si prefigge il miglioramento del trofismo della cartilagine e il recupero della mobilità e trovano indicazione nelle artrosi e nei processi degenerativi, negli stati infiammatori, nelle condropatie e nelle meniscopatie, nelle limitazioni articolari,nelle disfunzioni dei dischi vertebrali e nelle sinoviti.
- Pump muscolare : si prefigge il miglioramento della estensibilità miofasciale e trova indicazione nelle contratture, retrazioni, crampi, algie articolari, fibromialgie e polimialgie