Chinesiterapia
Indica il trattamento terapeutico attraverso il movimento passivo ed attivo dei distretti muscolo scheletrici. Viene utilizzata nel percorso riabilitativo in seguito ad interventi chirurgici ed esiti traumatici delle articolari e muscolari. Può essere considerata parte fondamentale e imprescindibile di un corretto percorso riabilitativo e può essere suddivisa in:
chinesiterapia passiva: quando il terapista attraverso delle specifiche tecniche di mobilizzazione permette il movimento passivo dei distretti senza che venga richiesta al paziente alcun tipo di contrazione volontaria
chinesiterapia attivo-assistita: il paziente effettua movimento attivo con l’aiuto del terapista
chinesiterapia attiva: il paziente contrae volontariamente la muscolatura per svolgere in maniera attiva gli esercizi terapeutici.